“Io lascio qualcosa che resta”
Lasciti testamentari per le mamme
e i bambini di Fondazione Arché
Con chi parlare del tuo lascito

Elena D’Andrea
Responsabile lasciti testamentari
02 603603 | lasciti@arche.it
Ciao, sono Elena e curo le relazioni per i lasciti testamentari e le grandi donazioni. Sono sempre disponibile per parlare con te, chiarire i tuoi dubbi, facilitarti le pratiche e, soprattutto, per farti conoscere in profondità quello che facciamo e come lo facciamo, coinvolgendoti e facendoti sentire parte di un progetto di speranza e d’amore.

Richiedi la guida sul lascito testamentario
“Io lascio qualcosa che resta”
Nella guida ai lasciti trovi chiarimenti e indicazioni utili
Con il patrocinio
e la collaborazione del

Con chi parlare del tuo lascito

Elena D’Andrea Responsabile lasciti testamentari
02 603603 | lasciti@arche.it
Elena D’Andrea
Responsabile lasciti testamentari
02 603603 | lasciti@arche.it

Ciao, sono Elena e curo le relazioni per i lasciti testamentari e le grandi donazioni. Sono sempre disponibile per parlare con te, chiarire i tuoi dubbi, facilitarti le pratiche e, soprattutto, per farti conoscere in profondità quello che facciamo e come lo facciamo, coinvolgendoti e facendoti sentire parte di un progetto di speranza e d’amore.

Richiedi la guida sul lascito testamentario
“Io lascio qualcosa che resta”
Nella guida ai lasciti trovi chiarimenti e indicazioni utili
Con il patrocinio e la collaborazione del

Con chi parlare del tuo lascito

Elena D’Andrea
Responsabile lasciti testamentari
02 603603 | lasciti@arche.it
Ciao, sono Elena e curo le relazioni per i lasciti testamentari e le grandi donazioni. Sono sempre disponibile per parlare con te, chiarire i tuoi dubbi, facilitarti le pratiche e, soprattutto, per farti conoscere in profondità quello che facciamo e come lo facciamo, coinvolgendoti e facendoti sentire parte di un progetto di speranza e d’amore.

Richiedi la guida sul lascito testamentario
“Io lascio qualcosa che resta”
Nella guida ai lasciti trovi chiarimenti e indicazioni utili
Con il patrocinio e la collaborazione del

Lascia una speranza alle mamme e ai bambini in difficoltà con il tuo testamento solidale.

Un lascito testamentario a Fondazione Arché è il modo più concreto e duraturo per migliorare il mondo, mamma per mamma, bambino per bambino. È un dono che riempie, con i colori della speranza, la vita di tanti. E la tua.
Padre Giuseppe Bettoni
Lascia una speranza alle mamme e ai bambini in difficoltà con il tuo testamento solidale.

Un lascito testamentario a Fondazione Arché è il modo più concreto e duraturo per migliorare il mondo, mamma per mamma, bambino per bambino. È un dono che riempie, con i colori della speranza, la vita di tanti. E la tua.
Padre Giuseppe Bettoni
Lascia una speranza alle mamme e ai bambini in difficoltà con il tuo testamento solidale.

Un lascito testamentario a Fondazione Arché è il modo più concreto e duraturo per migliorare il mondo, mamma per mamma, bambino per bambino. È un dono che riempie, con i colori della speranza, la vita di tanti. E la tua.
Padre Giuseppe Bettoni
Perché il testamento solidale a favore di Arché
Fondazione Arché dal 1991 si prende cura delle mamme e dei bambini con disagio e fragilità personale e li accompagna, passo dopo passo, verso la conquista dell’autonomia. Un lascito testamentario ad Arché dura per sempre, perché quando un rapporto mamma-bambino si rinsalda nulla lo può spezzare.

Perché il testamento solidale a favore di Arché
Fondazione Arché dal 1991 si prende cura delle mamme e dei bambini con disagio e fragilità personale e li accompagna, passo dopo passo, verso la conquista dell’autonomia. Un lascito testamentario ad Arché dura per sempre, perché quando un rapporto mamma-bambino si rinsalda nulla lo può spezzare.

Perché il testamento solidale a favore di Arché
Fondazione Arché dal 1991 si prende cura delle mamme e dei bambini con disagio e fragilità personale e li accompagna, passo dopo passo, verso la conquista dell’autonomia. Un lascito testamentario ad Arché dura per sempre, perché quando un rapporto mamma-bambino si rinsalda nulla lo può spezzare.

Fare testamento
Fare un testamento solidale è semplice e può farlo chiunque. Non importa avere grandi patrimoni, una volta tutelati gli eredi legittimi, con il tuo testamento è possibile lasciare: somme in denaro, abitazioni, oggetti preziosi, tutto il proprio patrimonio.
Ci sono due modi essenziali per fare testamento: il testamento olografo e il testamento pubblico.

Fare testamento
Fare un testamento solidale è semplice e può farlo chiunque. Non importa avere grandi patrimoni, una volta tutelati gli eredi legittimi, con il tuo testamento è possibile lasciare: somme in denaro, abitazioni, oggetti preziosi, tutto il proprio patrimonio.
Ci sono due modi essenziali per fare testamento: il testamento olografo e il testamento pubblico.

Fare testamento
Fare un testamento solidale è semplice e può farlo chiunque. Non importa avere grandi patrimoni, una volta tutelati gli eredi legittimi, con il tuo testamento è possibile lasciare: somme in denaro, abitazioni, oggetti preziosi, tutto il proprio patrimonio.
Ci sono due modi essenziali per fare testamento: il testamento olografo e il testamento pubblico.

Storia di un lascito testamentario: un dono prezioso
Mia Zia Mimma è stata un esempio per me e quando abbiamo letto il suo testamento olografo la mia opinione su di lei è ancora cresciuta. Aveva fatto tutto per bene: la quota legittima destinata a chi doveva, i piccoli legati a ognuno di noi. E poi, una cifra importante della quota disponibile, destinata a Fondazione Arché. Era il suo modo di vivere che continuava in quel lascito, erano i suoi valori, i suoi ideali. Lei ce li tramandava; ci lasciava un valore molto più grande, molto più prezioso di qualsiasi cifra.
Gianfranco

Storia di un lascito testamentario: un dono prezioso
Mia Zia Mimma è stata un esempio per me e quando abbiamo letto il suo testamento olografo la mia opinione su di lei è ancora cresciuta. Aveva fatto tutto per bene: la quota legittima destinata a chi doveva, i piccoli legati a ognuno di noi. E poi, una cifra importante della quota disponibile, destinata a Fondazione Arché. Era il suo modo di vivere che continuava in quel lascito, erano i suoi valori, i suoi ideali. Lei ce li tramandava; ci lasciava un valore molto più grande, molto più prezioso di qualsiasi cifra.
Gianfranco

Storia di un lascito testamentario: un dono prezioso
Mia Zia Mimma è stata un esempio per me e quando abbiamo letto il suo testamento olografo la mia opinione su di lei è ancora cresciuta. Aveva fatto tutto per bene: la quota legittima destinata a chi doveva, i piccoli legati a ognuno di noi. E poi, una cifra importante della quota disponibile, destinata a Fondazione Arché. Era il suo modo di vivere che continuava in quel lascito, erano i suoi valori, i suoi ideali. Lei ce li tramandava; ci lasciava un valore molto più grande, molto più prezioso di qualsiasi cifra.
Gianfranco

Qualche risposta
Qualche risposta
Qualche risposta

Richiedi la guida cartacea ai lasciti testamentari
“Io lascio qualcosa che resta”

Richiedi la guida cartacea ai lasciti testamentari
“Io lascio qualcosa che resta”

Richiedi la guida cartacea ai lasciti testamentari
“Io lascio qualcosa che resta”
Con il patrocinio e la collaborazione del

Contatta Elena
02 603603
lasciti@arche.it
Milano
Roma
S. Benedetto del Tronto
Fondazione Arché
P.IVA 08253430964
www.arche.it
Con il patrocinio e la collaborazione del

Contatta Elena
02 603603
lasciti@arche.it
Milano
Roma
S. Benedetto del Tronto
Fondazione Arché
P.IVA 08253430964
www.arche.it
Contatta Elena
02 3603603
lasciti@arche.it
Milano
Roma
S. Benedetto del Tronto
Fondazione Arché
P.IVA 08253430964
www.arche.it